Raffaele è l’olio extra vergine di oliva, della nuova generazione Turturro che lega, simbolicamente, ben 5 generazioni. In edizione limitata, dedicato al nuovo arrivato in famiglia. Un olio d’orgoglio e dalle note distintive: gusto deciso, intenso, con un amaro e un piccante spiccati, ma non invasivi. E’ 100% coratina, non filtrato, e tra la raccolta e la fine della molitura è trascorso un arco temporale di appena 30 minuti. È in questo si sprigiona e si conserva tutta la bontà dell’oliva che riesce a preservare i migliori sapori e qualità organolettiche. Ideale per condire legumi, verdure, ragù di carne.
Con quest’olio vogliamo raccontare tutta la nostra storia. Vogliamo raccontare la nostra terra. Un blend di ogliarola e coratina. Olive freschissime. Frante appena raccolte. Un processo di trasformazione durato pochissimo per estrapolare dal frutto tutti i migliori profumi. Tutti i migliori sapori. Profumi inebrianti. Gusto completo: alla “morbidezza” dell’ogliarola, segue la “piccantezza” della coratina. Si adatta ad ogni tipo di pietanza della nostra tradizione culinaria.
“IL BUONO” è il 100 % (filtrato) della varietà “Ogliarola” , tipica della zona di Giovinazzo che regala un olio dal sapore delicato: il “fruttato leggero” ideale per condire alimenti che non hanno bisogno di essere “coperti” da altri sapori, ma esaltati, come ad esempio le cime di rape, verdure particolarmente amare, tipiche della tradizione culinaria pugliese, o anche del carpaccio di pesce tanto amato in tutte le zone del Mondo.
“IL BRUTTO” è il blend (non filtrato) delle varietà ogliarola e coratina, un olio dal sapore complesso che racchiude le caratteristiche di entrambe le varietà: il “fruttato medio” dà ai nostri sensi tutto ciò che essi richiedono da un olio extra vergine di oliva…delicatezza, amaro e piccante. Ideale per condire insalate, ortaggi, carne rossa.
“IL CATTIVO” è il 100% (filtrato) della varietà “Coratina”, anch’essa tipica delle nostre amate zone, che regala un olio dal sapore deciso, amaro e piccante persistenti, ma mai invadenti: il “fruttato intenso” è ideale per condire legumi, carne bianca, formaggi poco stagionati.

L’OLIVO

“I popoli del Mediterraneo cominciarono ad uscire dalle barbarie quando impararono a coltivare la vite e l’ulivo” TUCIDIDE, V sec. a. C.
L’espansione di questo albero così bello, forte e perseverante fu immediata, e quando arrivò nel bacino del Mediterraneo trovò quel clima adatto alle sue caratteristiche…soprattutto in Puglia dove diventa anche romantico: che si trovi in altura o affacciato sul mare questo albero dona alla nostra amata regione un panorama mozzafiato.

IL FRANTOIO

“Silenziosamente l’oliva legge tra sé le scritture della pietra” GhiannisRitsos (la signora delle vigne)
Il frantoio è quel posto così avvincente e romantico, pieno di tradizioni, di cultura, di presente e di futuro, è quel posto magico in cui avviene la trasformazione delle olive in olio extra vergine di oliva. Sapienti sono le mani, la testa ed il cuore di chi compie questa arte…perché in fondo i rami dell’arte sono infiniti…come le esperienze e le passioni che si vivono in questi luoghi quasi religiosi.

L’OLIO

“Fa che il cibo sia la tua medicina…e che la tua medicina sia il tuo cibo” IPPOCRATE IV sec. a. C.

L’olio extra vergine di oliva, una spremuta di un frutto, l’oliva, raccolto al giusto grado di maturazione, estratto e conservato secondo i metodi più corretti e moderni, usato nelle giuste dosi combatte il colesterolo e rende il nostro corpo un posto più sano e sicuro
Schermata-2016-08-03-alle-10.41.11
Fratelli Turturro

Stand prodotti tipici

29 e 30 settembre 2018
Esposizione prodotti della nostra terra

olivo

Le cultivar in Puglia sono quasi un centinaio, dato questo che dimostra la stragrande varietà di gusti, espressioni e sfacettature che la nostra Regione può dare al prodotto finito: ogliarola, coratina, peranzana, picholine, cima di Mola, leccino, frantoio, carolea sono varietà talmente differenti da poter offrire qualsiasi gusto che il consumatore finale chiedi. A Giovinazzo le cultivar più diffuse sono la coratina e l’ogliarola: la prima dona un olio dal sapore fruttato intenso con note amare e piccanti molto accentuate(sinonimo di elevata presenza di polifenoli), a differenza della seconda che risulta essere meno fruttato, amaro e piccante. “Si misero in cammino gli alberi per ungere un re che regnasse su di loro. Dissero all’ulivo: «Regna su di noi»” Gdc 9,8

frantoio

Oggi il processo di estrazione consiste in cinque fasi principali: lavaggio, frangitura, gramolatura, estrazione e separazione. Le olive vengo prima lavate e pulite da foglie e terreno, successivamente passano per il frangitore che le sminuzza rendendole una pasta la quale passando per la gramola diventa omogenea sfruttando il principio di coalescenza. A questo punto la pasta è pronta per passare nel decanter, che usando la forza centrifuga separa la parte liquida dalla parte solida del composto: la sansa fuoriesce da una parte e dall’altra vanno acqua e olio, le quali arrivano all’ultimo passaggio, il separatore, che separa l’acqua di scarto dall’olio (anch’esso grazie alla forza centrifuga). “L’olio d’oliva e la verità vengono sempre a galla” proverbio

olio

Innumerevoli sono i medici dell’antichità che usavano l’olio come medicina per i propri pazienti: il primo fu Ippocrate, che 2500 anni fa lo utilizzava sia per via esterna (massaggi, cura della pelle e dei capelli), sia per via interna; Galeno (130-200 d.C.) medico greco vissuto a Roma lo usava per curare le malattie del fegato e della cistifellea, oltre che per prevenire i calcoli; Avicenna (980-1037 d.C.) nei suoi trattati “il libro della guarigione” e “il canone della Medicina” lo raccomandava per combattere la gotta, l’emicrania e i parassiti intestinali; Plinio il Vecchio lo raccomandava invece come unguento per curare le bruciature, per sbiancare i denti e per impedire l’eccessiva sudorazione. “E’ il vino che rallegra il cuore di un uomo…ma è l’olio che gli fa risplendere il volto”. Salmi

Contattaci

Facciamo olio con un pensiero rivolto alla nostra terra e ai nostri clienti.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.